Walking tour

AGT con il patrocinio della città di Palermo

Agt con il patrocinio del Comune di Palermo ha il piacere di accompagnarvi in questo walking tour alla scoperta di alcuni dei monumenti dichiarati nel 2015 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visiteremo le Chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio, di S. Cataldo* e la Cattedrale, per farvi conoscere le caratteristiche dello stile arabo normanno. Questo walking tour da Piazza Bellini, attraverso Piazza Pretoria, i Quattro Canti e Via Vittorio Emanuele, la strada più antica della città, si concluderà alla Cattedrale. Nei giorni programmati la partenza del tour è garantita con guida parlante italiano ed inglese per gruppi a partire da 4 persone.
Punto di incontro:
Piazza Bellini, davanti al Centro Informazioni Turistiche
Durata:
2 ore
Punto di fine itinerario:
Cattedrale
Modalità:
Walking tour, a piedi
Difficoltà:
Bassa
Costo servizio guida:
€ 25,00 a persona
Gratuità:
Bambini fino a 12 anni
Visite interne e costi aggiuntivi:
Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
Cattedrale di Palermo (esterno)
Chiesa di San Cataldo* in caso di chiusura di una delle prime due chiese indicate.
I biglietti d’ingresso possono variare a secondo della chiesa visitata e delle dimensioni del gruppo.
Biglietti da € 2 a € 2,50 a persona.
Le chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio, Santa Caterina d’Alessandria e San Cataldo prevedono gratuità e riduzioni per i minori.
Noleggio radioguide: € 2,00 a persona per gruppi oltre le 15 persone
Partenza:
Ogni giorno, ore 10:30 a.m.
Numero minimo partecipanti:
3 persone paganti
Lingua:
La guida parlerà italiano e/o inglese in funzione della lingua dei partecipanti. Altre lingue a richiesta info@palermoguide.it
Note:
Possibili limitazioni alle visite interne dovute a celebrazioni religiose o altri eventi straordinari saranno comunicate direttamente dalla guida.
Con tale offerta, AGT garantisce solamente che le guide turistiche che prestano il servizio sono guide abilitate e specializzate, regolarmente iscritte all’elenco delle guide turistiche della Regione Siciliana e declina ogni responsabilità per prestazioni di servizio non conformi agli obblighi di legge vigenti. La guida turistica che effettua il tour è personalmente e direttamente responsabile per la corretta esecuzione del servizio nonché per il rispetto delle norme vigenti per la prestazione del servizio anche sotto il profilo fiscale e assicurativo.
*
“L’insieme degli edifici costituenti il sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea.
Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
Il sincretismo arabo-normanno ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, condizione fondamentale per lo sviluppo della civiltà mediterraneo-europea moderna”.
(© Dossier di Candidatura per l’iscrizione nella World Heritage List del sito seriale Palermo Arabo- Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale, dicembre 2014)


